“IL CAPITANO - Emilio Lussu:
il Carso, l’Altopiano e il Piave che non ha mai raccontato”
a cura di Stefano Aluisini e Ruggero Dal Molin
presentazione a PALAZZO DELLA LOGGIA - Brescia
(Sala dei Giudici - 5 ottobre 2024)
Il 5 ottobre 2024, nella consueta prestigiosa location della “Sala dei Giudici” di Palazzo della Loggia, in collaborazione con il Comune di Brescia e l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, si è tenuta la conferenza di presentazione del libro “Il Capitano – Emilio Lussu: il Carso, l’Altopiano e il Piave che non ha mai raccontato” a cura di Stefano Aluisini e Ruggero Dal Molin. L’intervento di apertura è stato a cura dell’Assessore Marco Fenaroli, Assessore con delega alle Politiche per la Famiglia, la Persona e Longevità, Welfare e Salute, da sempre appassionato studioso della figura di Emilio Lussu, scrittore al quale era già stato dedicato un nostro convegno a Brescia nel 2015 presso il Teatro San Carlino e dal titolo “La Grande Guerra: storie di uomini tra letteratura e tecnologia”.
Per gli autori era presente Stefano Aluisini che ha di seguito illustrato lo spirito del libro “IL CAPITANO” il quale, sullo sfondo di una minuziosa ricerca storica e fotografica, ripercorre la genesi e il seguito delle vicende che Lussu ha solo tratteggiato nel suo celeberrimo “Un anno sull’Altipiano” con le amicizie, gli affetti e le epiche gesta in battaglia durante la Grande Guerra dello stesso scrittore e di tanti “Dimonios” della gloriosa Brigata “Sassari”. Dalle righe della Storia sorgono così le vicende delle donne e degli uomini a lui vicini, figure quasi sempre celate o descritte sotto mentite spoglie nel suo “Un anno sull’Altipiano” o emerse nel secondo dopoguerra con un nuovo amore e altri legami di incrollabile amicizia. Un particolare e toccante approfondimento è stato ad esempio riservato alla controversa vicenda sentimentale che durante la Grande Guerra visse lo stesso Lussu, un’esperienza destinata a segnarlo a lungo, per poi rievocare i fatti accaduti durante la dittatura fascista, la rocambolesca evasione via mare, la Resistenza e il secondo dopoguerra, sino ad arrivare sino agli anni Settanta. La presentazione degli autori è stata accompagnata dalla proiezione di un rarissimo filmato d’epoca sulla Brigata “Sassari” e dal “trailer” del libro. In un crescendo di emozioni, tra fotografie e filmati d’epoca, seguendo lo spirito del libro, sullo sfondo di una minuziosa ricerca storica si è ripercorsa la genesi di quelle vicende, con le amicizie, gli affetti e le epiche gesta in battaglia che durante la Grande Guerra rappresentarono e seguirono “l’anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu e di tanti “Dimonios” della gloriosa Brigata “Sassari”. Si è quindi passati per un’altra guerra e la Resistenza, arrivando sino agli anni Settanta; tra le conseguenze fatali di quanto era accaduto nella Grande Guerra, sono così poi sorti dalle righe della Storia le voci e i volti di donne e uomini straordinari che intrecciarono con Emilio Lussu nuovi rapporti di affetto e profondissima amicizia, oltre che di lotta politica e sul campo.
Servizio fotografico di LIFEVIDEOFOTO Brescia (Camillo Mazzoleni)
Di seguito i video dell’appassionante intervento introduttivo dell’Assessore al Welfare del Comune di Brescia Marco Fenaroli (clip 1 e 2) seguito da quello di Stefano Aluisini (sola parte iniziale, clip 3, e mix finale intervento).
