“IL CAPITANO - EMILIO LUSSU:

IL CARSO, L’ALTOPIANO E IL PIAVE

CHE NON HA MAI RACCONTATO”

di Stefano Aluisini e Ruggero Dal Molin

Unione Montana

Spettabile Reggenza dei Sette Comuni

ASIAGO, 7 DICEMBRE 2024 - ORE 10

Con il Patrocinio dell’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni e del Comune di Asiago, presso la “Sala delle Maschere” si è tenuta a cura degli autori una nuova presentazione del libro “IL CAPITANO”. Con rare immagini d’epoca e un prezioso filmato del 1918 si sono ripercorse, specialmente sotto il profilo umano, le vicende che videro Emilio Lussu e i “Dimonios” della gloriosa Brigata “Sassari” calcare alcuni dei principali campi di battaglia nella Grande Guerra. Tra questi, in particolare, i Monti Fior, Castelgomberto e Zebio sull’Altopiano dei Sette Comuni. Sullo sfondo di una trattazione di tipo storico-militare, come le tessere di un grande mosaico, sono quindi state accennate le relazioni, le amicizie, gli amori e le controversie che legarono e riguardarono, sia durante la guerra che negli anni successivi, le donne e gli uomini di fatto veri protagonisti di “Un anno sull’Altipiano” e che Lussu non volle o non poté citare nel suo famoso libro.

Argomenti trattati in modo approfondito nel libro “IL CAPITANO” del quale sono stati anche mostrati alcuni dei rarissimi documenti d’epoca, toccando così tanto le corrispondenze private quanto i messaggi inviati nella foga della battaglia. Si sono potute inoltre vedere le quattro Medaglie al Valore conferite ad Emilio Lussu e ripercorrere anche la seconda parte della sua vita sino agli ultimi anni nei quali molte di quelle ferite interiori subite durante la Grande Guerra, e in particolare in quell’anno sull’Altopiano, troveranno finalmente la loro guarigione (fotografie di Simone Ruffini).


BACKSTAGE “IL CAPITANO” - ASIAGO - 7 DICEMBRE 2024

Prove impianti e riscaldamento presso la “Sala delle Maschere” dell’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, all’interno della ex stazione di Asiago, capolinea della antica ferrovia di montagna Rocchette - Asiago. All’esterno la toccante statua in memoria del sacrificio degli emigranti, che sull’Altopiano dei Sette Comuni, in epoche passate, si aggiunse a quello dei profughi che abbandonarono i loro paesi investiti dalla furia della Grande Guerra.

La locandina della presentazione de “IL CAPITANO” esposta nelle bacheche di Asiago; a destra l’ingresso della “Sala delle Maschere” dell’Unione Montana ad Asiago.

Sopra: “IL CAPITANO” in libreria ad Asiago (GIUNTI)

La sede dell’Unione Montana ad Asiago

Passaggio dalla vicina Tresché Conca - venerdì 6 dicembre 2024. Sopra: il belvedere di Tresché verso occidente - da sinistra il Pasubio, il Cimone e l’Altopiano di Tonezza e, a destra, il monte Cornetto e il Becco di Filadonna, più oltre, in lontananza, illuminate dal tramonto, le dolomiti di Brenta; sotto: la vicina sede della Collezione Rovini e le sue famose statue realizzate con schegge di granata (“La sentinella alpina” e “Il Granatiere” - in memoria di Carlo Stuparich - irredento triestino, caduto sul vicino Monte Cengio il 30 maggio 1916, dapprima sepolto nella vicina valletta di Silà e poi traslato al Cimitero di Tresché Conca in attesa che il corpo tornasse nella città natia) alle quali si è di recente aggiunta proprio quella beneaugurante in onore dei Fanti della Brigata “Sassari”.